Alta Via dei Monti Liguri

Walking Route Length: 440 km
Walking Route Number of Stages: 44 Stages
Walking Route Duration: 6-8 Days

Come percorrerlo

44

Distanza

440

Durata

6-8

Migliaia di chilometri di sentieri e mulattiere, percorribili tutto l’anno, che collegano le estremità della riviera ligure da Ventimiglia a Ceparana, dalla Provincia di Imperia alla Provincia di La Spezia. Un viaggio tra costa ed entroterra, tra Alpi ed  Appennini, tra mare e cielo, lungo praterie erbose che scendono raramente sotto i mille metri di quota, in un ambiente aspro e dolce allo stesso tempo dove le strade carrabili, spesso, non sono mai arrivate.

L’Alta Via dei Monti Liguri (che Cammini d’Europa segue da tempo) è un itinerario perfetto per tutti: per coloro che vogliono scoprire gli angoli più reconditi dell’entroterra ligure, per chi è in cerca d’avventura, per chi vuole passare un tranquillo week end a contatto con la natura o per la famiglia in gita domenicale.
Seguendo il segnavia – la bandierina bianco/rossa con la scitta “AV” al centro – non è difficile individuare il tracciato, disegnando una grande strada verde dove crinali soleggiati si alternano a boschi ombrosi e dove talvolta nebbie orografiche creano forme e atmosfere surreali: un percorso unico, da cui è possibile ammirare, nello stesso momento, la Corsica, il Monviso e il Massiccio del Monte Rosa.

Notevole lungo l’intero tragitto è anche il patrimonio storico e culturale, basti pensare alle possente linea di fortificazioni del ponente o ai numerosi ed antichissimi insediamenti rurali che sfiorano il crinale in diversi punti del percorso: Realdo (IM), Canate (GE) e Zignago (SP), solo per citarne alcuni.

Ogni tappa dell’Alta Via può rappresentare l’occasione per organizzare la visita ad un borgo, un castello, un museo, ma anche per partecipare ad una delle tradizionali feste e sagre che, in tutte le stagioni dell’anno, animano il territorio ligure.

E poi… c’è la natura. Insieme ai Siti della Rete Natura 2000, al sistema dei Parchi e alla Rete ecologica regionale, l’Alta Via costituisce un “corridoio di connessione" per eccellenza, prezioso in particolare per la macrofauna.

Il percorso e le tappe

Il percorso è suddiviso in 8 ambiti territoriali omogenei:

Val Nervia

Da Ventimiglia alla foresta di Testa d’Alpe per le falesie fossili di Roverino, si attraversano terrazzamenti a ulivo e vigneti di Rossese e poi più su, verso l’alta quota, cespugli di timo e lavanda dall’inebriante aroma si alternano a flora rara di tipo alpino. Un vero scrigno di biodiversità, un santuario naturalistico dove lecci, aceri e faggi si mischiano a lariceti, peccete e abetaie e dove aquile, camosci e lupi vivono quasi a contatto con specie tipicamente mediterranee come la Lucertola Ocellata. Passaggio tra i più suggestivi è il Sentiero degli Alpini, percorso scavato nella roccia a strapiombo che si estende lungo le pendici orientali dei Monti Pietravecchia (2.038 m) e Toraggio (1.972 m). Per via del substrato roccioso, costituito da calcari dolomitici, ricorda i percorsi della grande guerra delle Alpi orientali ma con caratteristiche che lo rendono unico: il microclima e le vedute mozzafiato sul Mar Ligure. Il sentiero fu costruito per scopi militari nella seconda metà degli anni ’30 al fine di prevenire il fuoco delle linee francesi. Gli arditi passaggi, i muri di pietrame a secco e le numerose gallerie, ne fanno un percorso adatto agli escursionisti esperti.

Alpi Liguri

Il percorso attraversa fitti boschi di conifere e vaste praterie sommitali dove, a tarda primavera, fioriscono ampie distese di rododendro che conferiscono agli alpeggi il tipico aspetto delle brughiere dell’Europa settentrionale. Entrati nel cuore del Parco delle Alpi Liguri (istituito con L.R. 34/07), si raggiunge la Cima del Monte Saccarello (2.201 m) dalla quale si gode di un grandioso panorama che spazia su mare e monti. Sull’anticima est , a quota 2.166 m, sorge l’imponente statua in ghisa del Redentore. Ai piedi del massiccio giacciono, quale testimonianza della complessità storica e culturale di questo angolo di Liguria, gli antichi borghi brigaschi di Realdo e Verdeggia. L’ambiente incontaminato e l’ampiezza del comprensorio hanno favorito, anche grazie alla contiguità con la Val Tanarello, la conservazione della fauna alpina (lepre, camoscio, martora, marmotta) e di una ricca avifauna. Nei pressi del Colle di Nava (934 m), si incontrano le prime fortificazioni sabaude edificate, in punti strategici, a difesa del Regno di Sardegna.

Melogno

Il Monte Galero (1704 m), la Rocca Barbena (1140 m) e il Monte Carmo di Loano (1389 m), sono i rilievi che più caratterizzano questo tratto di percorso. Spettacolari sculture di conglomerato roccioso dette “Giganti di pietra�?, si stagliano nel cielo nei pressi della vetta del Galero, mentre dalla cima si possono ammirare prospettive affascinanti sulle sottostanti Val Tanaro e Val Pennavaira. Più ad Est, altre sculture monolitiche contribuiscono a plasmare, aspra e suggestiva, la Rocca Barbena. Ambienti con caratteristiche microclimatiche assai diverse conferiscono a questo comprensorio un notevole interesse botanico, con presenza di specie tipicamente nordiche quali mirtillo, ginepro nano e rododendro. Superato il Monte Carmo, ci si addentra nella Faggeta del Melogno che costituisce, da secoli, un bene inestimabile per le popolazioni locali. Nella foresta, notevole per vastità e pregio, si trovano oltre al faggio: betulla, abete bianco, pino silvestre, frassino e acero di monte.

Beigua

Attraversando una delle aree a più alta densità boschiva d’Italia, non mancano motivi di grande interesse ambientale e paesaggistico. Lunghi tratti di strada ombreggiata, corrono all’interno di fitti boschi, intervallati da valichi costellati di poderose fortificazioni ottocentesche ed altre opere militari. Nei pressi della località Meugge, l’itinerario costeggia per diversi chilometri la Riserva Naturalistica dell’Adelasia: zona che abbraccia i versanti tributari del Rio Ferranietta caratterizzata dagli affioramenti rocciosi della Rocca dell’Adelasia e del Bric dell’Amore. Al Colle del Giovo, si entra poi nel Parco del Beigua. L’Alta Via percorre qui gli altipiani del massiccio, correndo ad oltre 1000 m di altitudine a pochissimi chilometri dalla linea di costa. Il panorama è mozzafiato, il clima imprevedibile e la vegetazione, adattatasi alle particolari condizioni ambientali e climatiche oltre che ai suoli magmatici, unica. Nelle zone boscose, capita di vedersi attraversare il sentiero da famiglie di daini mentre sugli altipiani sassosi e nelle vallecole adiacenti si possono avvistare con relativa facilità diversi esemplari di rapaci diurni.

Praglia

L’accesso a questa tratta, sempre caratterizzata dall’elevata panoramicità, è facilitato dalla presenza delle linee ferroviarie a Masone (collegamento con Cappelletta di Masone) e, più ad est, a Crocetta d’Orero, dove transita il pittoresco “trenino di Casella". Dal Bric del Dente si sfila accanto all’imponente fortificazione del Bric Geremiaper giungere, dopo pochi chilometri, nei pressi del Sacrario dei Martiri del Turchino che ricorda l’eccidio (1944) di partigiani e prigionieri politici. La “via della memoria" prosegue verso Piani di Praglia dove lapidi e cippi sparsi un po’ ovunque, testimoniano delle vicende partigiane legate a queste montagne arcigne. La particolarità dei suoli fa si che questi rilievi si presentino quasi del tutto spogli da vegetazione, caratteristica che rende gli altipiani sommitali ancor più suggestivi. Punta Martìn, frequentatissima meta di escursionisti e alpinisti, riveste poi notevole interesse morfologico per gli spettacolari fenomeni erosivi. Nei dintorni, ai Laghi del Gorzente e al Passo della Bocchetta, si possono ammirare neviere in buono stato di conservazione.

Scoffera

Un’antica funicolare (1901) e una strada ferrata a scartamento ridotto (1929) conducono a Righi e Casella, consentendo un comodo, quanto ecologico, accesso all’antica via del sale che collegava Genova alla Pianura Padana passando per Crocetta d’Orero. Oltre Colle di Creto, la Val Noci offre affacci sull’omonimo lago e sui borghi contadini e poi, varianti ai Monti Alpesisa e Candelozzo e agli antichi nuclei di Canate e Scandolaro. Al Monte Lavagnola si diramano alcuni importanti sentieri; uno di questi conduce al Monte Antola ( inserito nel territorio del Parco Naturale Regionale dell’Antola), meta di rilevante interesse storico e botanico. Sulla via per il Passo della Forcella, si incontrano due luoghi di grande suggestione: a breve distanza dal Passo della Scoglina si possono raggiungere il Monte Caucaso e le sorgenti del torrente Aveto, più ad est, Il Monte Ramaceto, si fa notare all’istante grazie alla caratteristica conformazione ad anfiteatro.

Zatta

Dal Passo della Forcella, si entra nel cuore del Parco Naturale Regionale dell’Aveto, area di grande importanza in campo naturalistico, paesaggistico e per il permanere di tradizioni ed attività tipiche. Testimonianze storiche sono rintracciabili un po’ ovunque; al Passo del Bozale transita, ad esempio, la direttrice medioevale dalla V. Sturlaalla V. d’Aveto, con lunghi tratti di pavimentazione ben conservati. Superata la Cappelletta delle Lame si può accedere, con breve deviazione, al sistema di laghetti di origine glaciale situato alle pendici occidentali del Monte Aiona. Dalla sua vetta, rinomata tra gli alpinisti genovesi per i canalini ghiacciati, si può ammirare un circo glaciale di vaste dimensioni ubicato tra il Monte Penna e il Passo dell’Incisa. Oltrepassata la stupenda faggeta del Monte Zatta si giunge, per lungo e facile percorso, al Passo di Cento Croci, antico valico tra la Repubblica di Genova ed il Ducato di Parma.

Val di Vara

L’intero percorso è caratterizzato dall’alternarsi di boschi misti di latifoglie, ampie praterie destinate a pascolo (alle quote più elevate) e rimboschimenti a conifere. Il Monte Gottero (1.640 m), cima più elevata della Liguria orientale, è oasi faunistica ed ambito interessante per la flora alpina, presente con alcune specie poco comuni e numerosi endemismi, e per l’elevata panoramicità. Poco distante, la località Foce dei Tre Confini ci rammenta che questo tratto di spartiacque fu, per lungo tempo, la linea di confine tra la Repubblica di Genova, il Ducato di Parma e il Granducato di Toscana. Superati i valichi Calzavitello e Rastello si transita, lungo un formidabile punto di osservazione dal quale si possono scorgere le Alpi Apuane ed il Golfo dei Poeti, accanto al Monte Cornoviglio (1160 m). A breve distanza, superato il caratteristico bosco di betulle a Vallecchia, si può visitare il bel centro storico di Bolano. Da Ceparana, sono in corso di realizzazione, a cura del Parco Montemarcello-Magra, collegamenti con l’Alta Via del Golfo, Montemarcello e Bocca di Magra (raggiungibile anche grazie al servizio di battelli fluviali del parco).

 

Tappa Percorso KM Quota massima s.l.m.
1 Ventimiglia (IM) – La Colla 10 510 – Monte Baraccone
2 La Colla – Colla Sgora 9 1063 – Colla Sgora
3 Colla Sgora – Colla Scarassan 12,2 1587 – Testa d’Alpe
4 Colla Scarassan – Sella d’Agnaira 13 1909 – Passo della Valletta
5 Sella d’Agnaira – Sella della Valletta 15 2201 – Monte Saccarello
6 Sella della Valletta – Colle San Bernardo di Mendatica (IM) 10 2085 – Monte Cimonasso
7 Colle San Bernardo di Mendatica – Colle di Nava (IM) 10,5 1356 – Poggio dei Preti
8 Colle di Nava – Passo di Pralè 6 1258 – Passo di Pralè
9 Passo di Pralè – Colle San Bartolomeo d’Ormea (CN) 8,8 1739 – Monte Armetta
10 Colle San Bartolomeo d’Ormea – Colle San Bernardo di Garessio (CN) 13,5 1708 – Monte Galero
11 Colla San Bernardo di Garessio – Colle Scravaion (SV) 9,4 1084 – Bric Schenasso
12 Colle Scravaion – Giogo di Toirano (SV) 5,7 971 – Sella Nord Monte Sebanco
13 Giogo di Toirano – Giogo di Giustenice (SV) 7 1389 – Monte Carmo
14 Giogo di Giustenice – Colle del Melogno (SV) 9 1335 – Bric Agnellino
15 Colle del Melogno – Colla di San Giacomo (SV) 15 1028 – Colle del Melogno
16 Colle San Giacomo – Colle di Cadibona (SV) 13 821 – Monte Baraccone
17 Colle di Cadibona – Le Meugge (SV) 11,4 720 – Le Meugge
18 Le Meugge – Colle del Giovo (SV) 11,7 883 – Bric Sportiole
19 Colle del Giovo – Prà Riondo (SV) 13 1287 – Monte Beigua
20 Pra Riondo – Passo del Faiallo (SV) 8,8 1145 – Cima Frattin
21 Passo del Faiallo – Passo del Turchino (GE) 8,8 1061 – Passo del Faiallo
22 Passo del Turchino – Colla di Praglia (GE) 11,5 960 – Colle Sud Monte Foscallo
23 Colla di Praglia – Passo della Bocchetta (AL-GE) 13 1065 – Sella Nord Monte Taccone
24 Passo della Bocchetta – Passo dei Giovi (GE) 6 785 – Pian di Reste
25 Passo dei Giovi – Crocetta d’Orero (GE) 7,4 680 – Sella Sud Monte Vittoria
26 Crocetta d’Orero – Colle di Creto (GE) 7,8 795 – Sella Sud Monte Carossino
27 Colle di Creto – Passo dello Scoffera (GE) 14 978 – Passo del Fuoco
28 Passo della Scoffera – Sella della Giassina 8,2 1080 – Valico Monte Lavagnola
29 Sella della Giassina – Barbagelata (GE) 6,5 1120 – Barbagelata
30 Barbagelata – Passo di Ventarola 9,2 1120 – Barbagelata
31 Passo di Ventarola – Passo della Forcella (GE) 9,7 1345 – Monte Ramaceto
32 Passo della Forcella – Passo delle Lame 7,2 1300 – Passo delle Lame
33 Passo delle Lame – Passo della Spingarda (GE-PR) 7,6 1701 – Monte Aiona
34 Passo della Spingarda – Passo del Bocco (GE-PR) 13,8 1623 – Sella del Monte Nero
35 Passo del Bocco – Colla Craiolo 9 1404 – Monte Zatta
36 Colla Craiolo – Passo di Centocroci (SP-PR) 16 1177 – Monte Ventarola
37 Passo di Centocroci – Passo della Cappelletta 5 1102 – Passo Scassella
38 Passo della Cappelletta – Passo dei Due Santi 17 1640 – Monte Gottero
39 Passo dei Due Santi – Passo Calzavitello 11,6 1583 – Monte Tecchione
40 Passo Calzavitello – Passo del Rastello 5,6 1161 – Monte Antessio
41 Passo del Rastello – Passo dei Casoni 10,2 1093 – Monte Fiorito
42 Passo dei Casoni – Passo Alpicella 8,6 1062 – La Conchetta
43 Passo Alpicella – Valico del Solini 5,4 720 – Monte Belvedere
44 Valico del Solini – Ceparana (SP) 11,3 575 – Valico del Solini

Share this article:

Route Photogallery

Other Route Same Country

Hello world!

Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing!

La Via Francigena di Sigerico
La Via Francigena di Sigerico La Via Francigena ha rappresentato nel corso dei secoli, fin dall’alto medioevo, l’itin...
La Via Germanica
La Via Germanica  Nel Medioevo erano chiamate vie romee (o romane, o romipete) le strade che i pellegrini percorrevan...
Il Cammino di San Colombano
Il Cammino di San Colombano Nato intorno al 540 D.C, Colombano è stata una delle figure spirituali e culturali più in...
Il Cammino Molisano Sant Elia
Il Cammino Molisano S. Elia a Pianisi – Roccavivara L’itinerario parte da Sant’Elisa a Pianisi e raggiunge Roccavivar...
La Via degli Abati
La Via degli Abati Da Pavia a Bobbio Il percorso, che da Pavia punta verso le colline dell’Oltrepò e quindi verso il ...
Il Cammino di Tommaso
Il cammino di Tommaso Il tracciato del “Cammino di San Tommaso” è stato ideato e progettato dall’Associazione omonima...
Il Cammino della Valle delle Abbazie
Il cammino della Valle delle Abbazie in Abruzzo Il progetto “La Valle delle Abbazie”, coordinato dall’Associazione IT...
Il Cammino dell’Angelo nel Gargano
Il Cammino dell’Angelo nel Gargano L’itinerario proposto nel territorio del Gargano vuole richiamare una tradizione a...
Il Cammino di Francesco nel Lazio
Il Cammino di Francesco nel Lazio San Francesco visse nella Valle Santa reatina una delle stagioni più intense della ...
Il Cammino di Matilde di Canossa
Il Cammino di Matilde di Canossa Intraprendi il tuo viaggio di scoperta sui dolci pendii dell’Appennino Tosco-Emilian...